Per cominciare a studiare i
funghiPerché i funghi ?
Forse non tutti conoscono l’importanza che i funghi ricoprono negli ecosistemi che regolano l’equilibrio di boschi e prati. Potrà sembrare incredibile ma i funghi sono stati creati “per mangiare” e non “per essere mangiati” ! Alludiamo, ovviamente, al loro sistema di nutrizione.
Frequentando il nostro corso troverete risposta alle domande:
«A cosa servono i funghi?»
«Perché è indispensabile rispettarli?»
Si tratta di una serie di lezioni a carattere teorico – pratico, tenute dai micologi del gruppo. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per un corretto approccio allo studio, alla raccolta ed al consumo alimentare dei funghi. Spazieremo dai cenni di biologia fungina (cosa sono e come vivono i funghi), di tassonomia e di nomenclatura (come vengono classificati e nominati), ai caratteri distintivi delle principali specie, con particolare riguardo agli aspetti ecologici, tossicologici e preventivi.
Passeremo poi al riconoscimento delle specie commestibili e di quelle più pericolose, da evitare assolutamente. Saranno trattati inoltre argomenti inerenti alla normativa vigente in materia di raccolta (Legge regionale) ed alle norme per un corretto comportamento da tenere durante la ricerca e la raccolta e per un corretto consumo. Per agevolare l’apprendimento sarà utile che i frequentatori del corso portino, volta per volta, i funghi freschi che avranno eventualmente raccolto per esaminarli insieme.
Il corso è rivolto a un pubblico eterogeneo, quindi con differenti livelli di preparazione, ed è consigliato anche ai raccoglitori già esperti.
Sede del corso
Il corso, strutturato in dodici lezioni suddivise in due moduli (Corso attuale autunno 2024 e primavera 2025, oppure corso nuovo con Iscrizioni aperte: autunno 2025 – primavera 2026), si terrà i lunedi dalle 20.00 alle 21.30. Dopo tale ora potranno accedere tutti i soci ( e quindi possono rimanere anche i corsisti) per la determinazione dei funghi ritrovati nei giorni precedenti
CRDC – Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali – Sala Martoccia, c.so Sicilia 12 Torino.
Date
Modulo primavera 2025: date da definire ATTENZIONE! Per il Corso di Primavera 2025 i posti sono esauriti
***
Modulo autunno 2025 ATTENZIONE! Per il Corso Autunno 2025 i posti sono esauriti
***
(Situazione aggiornata a Marzo 2025)
Programma (riferito al corso autunno 2024 – primavera 2025)
Cosa sono, come vivono e come si determinano i funghi – funghi a lamelle – funghi a pori – funghi con altre forme – funghi velenosi e avvelenamenti da funghi – la normativa vigente – funghi e l’ambiente – come raccogliere e conservare i funghi – funghi in cucina – sfatiamo i pregiudizi popolari.
Ogni sera
Esercitazione pratica con le foto dei funghi portate dai corsisti e dai soci.
Due uscite didattiche in autunno 2024 e due uscite didattiche in primavera/estate 2025 in date e località da stabilirsi in base alle condizioni meteo ed alla produzione di funghi.
Il corso è riconosciuto per l’accreditamento dei crediti formativi universitari (CFU) del corso triennale di Scienze Biologiche.
Modalità di iscrizione (riferite al SOLO corso autunno 2025 – primavera 2026)
ATTENZIONE! Per il Corso Autunno 2025 i posti sono esauriti
Inviare una mail di pre-iscrizione a info@gruppomicologicotorinese.it, specificando Nome/Cognome. Vi saranno inviati i moduli da compilare, il programma del corso e le istruzioni per partecipare.
Il costo, pari a 80 euro, comprende iscrizione al corso, materiale didattico e gadget omaggio, dispensa del corso in formato elettronico, iscrizione al G.M.T. per l’anno 2025, così suddiviso:
- Tessera CRDC valida 2025 30,00 euro ( a meno di esserne già in possesso in quanto pensionati/dip . comunali o parenti o membri di qualche altra attività CRDC)
- Modulo autunnale + modulo primaverile 40,00 euro
- Tessera GMT 2025 (per chi non fosse già iscritto) 10,00 euro
Istruzioni per il pagamento: PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO ACCERTARSI DELLA DISPONIBILITA’ DEI POSTI CONTATTANDO I RIFERIMENTI INDICATI QUI DI SEGUITO
Per info: tel. 3472779053 / 3356866245 – e-mail: info@gruppomicologicotorinese.it